BEST SELLER
Solo i migliori
Best Seller
recensiti per te
Clicca per visistare il blog e gli su i migliori best seller pubblicati per te, lascia un commento ed interagisci con nostra community di lettori
VAI AL BLOG


EVENTI
I migliori eventi di scambio letterario scelti per te
Vieni a vedere programmazione degli eventi più vicini a te
Leggi di piùLA NOSTRA FILOSOFIA
“I libri pesano tanto. Eppure chi se ne ciba è se li mette in corpo, vive tra le nuvole”
Cit. Luigi Pirandello.
Crediamo che il lbro non verrà mai interamente sostituito da un Ebook, sfogliare carta è lusso piacevole da considerare!

Testimonianze
Prova il nostro servizio come fatto da altri e lasciaci una recensione
Ho scambiato più di 20 grazie a questo fantastico sito, consiglio a tutti di cambiare rotta!

Angela Carlisi
Book Blogger
Ho potuto far conoscere il mio a tutta comunità, ho trovato anche case editrici pronte per me!

Claudio Bonamassa
Presidente Reteaziendale.business
Grazie e scambio letterario sono riuscito a trovare un antico che cercavo da anni! Sono fantastici e gentilissimi, consiglio a tutti!

Filippo Gori
Editore
Iscriviti al Club
Entra anche tu a far parte del nostro club, potrai scambiare , commentare i post, e fare le tue recensioni
REGISTRATI
Zibaldone delle arti
significa mescolanza, in questo caso mescolanza delle . Proponiamo link ai quali tutti possono partecipare inserendo , autori preferiti, riflessioni. Senza avventurarci nella classificazione delle , dalla “critica del giudizio “di Kant, fino al “sistema delle ” di Soriau, il sito propone una serie di link ai quali tutti possono partecipare inserendo , autori preferiti, riflessioni
ZIBALDONE DELLE ARTIUltime News
Tutte le ultime news dal dell’editoria, e gli eventi letterari
AUSCHWITZ CAMPO DICONCENTRAMENTO
Tra il 1933 e il 1945, la Germania Nazista e i loro alleati crearono più di 40.000 campi di concentramento e altre strutture carcerarie. I campi furono usati per diversi scopi, tra i quali i lavori forzati, la detenzione di chi era considerato nemico dello stato e l’eliminazione di massa dei prigionieri.
Auschwitz fu il campo di concentramento e sterminio più vasto e prolifico della storia del nazional socialismo.
Il complesso fu creato a partire da vecchie costruzioni militari appartenenti all’esercito polacco. I terreni circostanti furono via via espropriati per aumentare la capacità del complesso, che divenne operativo a partire dal 14 giugno 1940. Un anno dopo vantava una superficie di 40 Km2, fra baracche, camere a gas, forni crematori, area destinata ai roghi umani, fattorie modello e aziende di produzione.
Le nuove italiane
Dieci donne si raccontano, parlando del loro paese, del loro arrivo in Italia, quello che hanno lasciato e ciò che hanno trovato. E ci raccontano anche com’è cambiata l’Italia nel nuovo millennio. In peggio, purtroppo, nei loro confronti e anche per gli stessi italiani.
SENSITIVE
Scrive Vivian Ley: «Chissà poi per quale strana ragione si sottrae la bellezza primigenia dell’incanto a favore dell’oscurità». La raccolta “Sensitive” è attraversata da un leitmotiv oscuro, lento, insidioso, invadente e disturbante, che, come una lama affilata, infligge una pena delittuosa al suo lettore. La violenza che alberga l’animo umano è il tema che ispira tutta la raccolta. L’uomo è ricettacolo dei sentimenti più bassi dell’essere umano: la rabbia, la gelosia accecante, la sessualità esperita nella forma più bassa e triviale, l’odio e il desiderio efferato di vendetta sono solo alcune delle dimensioni esplorate dalla scrittrice che, però, non si limita ad accendere un focus sulla brutalità dell’esistenza. Se il leitmotiv è la violenza, il controcanto è la capacità di prendere le distanza da un mondo in cui la barbarie ha la meglio, per attraversare le macerie della distruzione assoluta e rinascere nella bellezza della vita. Vivian Ley è il cantore della tragedia umana moderna.